non è che una dispersiva ricerca
-
diverse sfumature d’arancio (what’s the use of falling in love)
Del legame tra la moderna economia urbana e la speculazione edilizia si è già parlato qui. Non stupisce, quindi, vedere la giunta Pisapia impelagata nei miasmi dell’Expo, che si mostra sempre più scopertamente una mera occasione di privatizzare i guadagni rendendo pubblici i costi e facendo macerie del tessuto urbano, delle reti di relazione e…
-
ostriche e pendolari
Va detto che la cosa ha dell’incredibile. In piena crisi, in una situazione in cui l’emergenza sociale buca tutti i giorni le prime pagine dei giornali, anche dei più “ottimisti”; in un momento in cui rischiano di venire meno i già risicati ammortizzatori sociali a fronte di una disoccupazione in costante crescita; in un momento…
-
dedicato alla Ex-Cuem rioccupata
«Roma, 22 giugno 1633. Noi Gasparo del tit. di S. Croce in Gerusalemme Borgia; Fra Felice Centino del tit. di S. Anastasia, detto d’Ascoli; Guido del tit. di S. Maria del Popolo Benti voglio; Fra Desiderio Scaglia del tit. di S. Carlo, detto di Cremona; Fra Ant.o Barberino, detto di S. Onofrio; Laudivio Zacchia del tit. di S. Pietro in…
-
lettera a San Precario
lettera a San Precario Caro San Precario, è un po’ che penso di scriverti perché di questi tempi il mio animo è confuso e la mia mente vaga in cerca di un saldo punto d’appoggio. Come sai stiamo tutti attraversando un momento difficile. Molte imprese sono in crisi, il paese è fortemente indebitato, la moneta…
-
la più inutile e crudele
Di tutte le pene la più inutile e crudele, in Italia, è il cosiddetto ergastolo ostativo. Si tratta di una pena che non si sconta: la si subisce e basta, come la pena di morte. Chi vi è condannato si trova nella condizione di non avere alcuna realistica prospettiva di uscire di prigione mai se…
-
Partire dall’abolizione dell’ergastolo per fermare l’escalation della società penale
Oggi è ancora difficile far capire che se si rischia da 1 a… 20 anni per una quantità “non giusta” di possesso di cannabis, è perché c’è ancora l’ergastolo. Insomma l’ergastolo suscita una sorta di effetto traino che giustifica e sospinge verso l’alto il resto delle pene comminate. Adotta il logo della campagna Liberi dallergastolo …
-
la rivoluzione è un fiore che non muore, perché non può morire
Si può descrivere il divenire della storia come la stratificazione di momenti, istantanei fotogrammi di una incessante trasformazione. Quella di raccontare la storia è in generale prerogativa di chi ha diritto di parola ed in caso di un conflitto questa è la parola del vincitore. Dice Fromm: “Il rivoluzionario che ha successo è uno statista,…
-
L’io, il noi, la Storia
La realtà è un prisma che racchiude in sé una pluralità di facce. Facce differenziate in base all’angolo di osservazione. L’io, il noi, la storia. Tre molecole di un’unica materia che se disgiunte, separate nel loro essere portano necessariamente alla deflagrazione degli elementi che contengono. Nel caso de “Le ragioni dell’altro” questa deflagrazione conduce ad…
-
gli amici che tieni
parole a commento del film “La regola del silenzio” (2012) di e con Robert Redford (CAVEAT: questa non è una recensione, è un commento. Non è previsto il riserbo sulla trama o sul finale che usualmente si adotta nel guidare il lettore alla scelta del film. Se non l’avete visto e volete vederlo fatelo e…