non è che una dispersiva ricerca
-
Una strana manovra italo-francese
Il primo di Dicembre 2012 un pullman con a bordo dei militanti notav partito da Bussoleno alla volta di Lione, dove dovevano partecipare ad un forum di discussione (Avant sommet), viene fermato dalla polizia [francese] per dei controlli al seguito dei quali viene rimandato indietro per la presenza di tre cittadini [italiani] non desiderati. Ai…
-
per un amico
l’amico Carlo ci ha lasciato questa notte , “un po’ malandato, ma non del tutto domo” non potrò dimenticare la sua generosità, l’ironia, l’intelligente arguzia, l’affetto e la pazienza. da questa notte siamo un po’ più soli tommaso
-
un libro che non può uscire
Vincenzo Guagliardo Di sconfitta in sconfitta Considerazioni sull’esperienza brigatista alla luce di una critica del rito del capro espiatorio Colibrì edizioni 2012, 166 pagine, 12 euro isbn 88-86345-45-3 Ruvido e spigoloso “Di sconfitta in sconfitta” di Vincenzo Guagliardo, riedito nel maggio 2012 per i tipi della casa editrice Colibrì, non è un testo fatto…
-
delle possibili vie d’uscita dal sistema penale
Leggo sul blog di Insorgenze la recensione di Vincenzo Guagliardo a “Una modica quantità di crimine” di Nils Christie, ed. Colibrì – 2012, e provo, per come ne sono capace, a proporre qualche riflessione. A differenza di alcuni suoi lavori precedenti, si pensi ad “Abolire le pene?: il paradosso del sistema penale”, ed. Gruppo Abele,…
-
Una modica quantità di crimine
Il crimine e la punizione sono manifestazioni sociali e culturali fortemente legate alla percezione individuale del senso morale, di una scala di valori e del significato che si dà alla norma. I media, per parte loro, mettono in scena regolarmente l’”emergenza” legata a un supposto tasso di criminalità crescente, in nome della quale viene giustificato…
-
Come si deve costruire un carcere?
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=MF05UCGgYU8&w=480&h=360]
-
di sconfitta in sconfitta
Esce, per la seconda volta, “Di sconfitta in sconfitta. Considerazioni sull’esperienza brigatista alla luce di una critica del rito del capro espiatorio” di Vincenzo Guagliardo, qui il preambolo: PREAMBOLO Mi si dice che da anni, nel mondo dei liberi, i pentiti di vario tipo della lotta armata premiati dallo Stato (dai delatori ai semplici abiuranti) amano ripetere…
-
Conferenza stampa di Mario Monti sul Tav Torino-Lione [con qualche chiosa]
Conferenza stampa di Mario Monti sul TAV Torino – Lione venerdì 2 marzo 2012 [con qualche chiosa] C’è stato, nel corso degli anni, un sufficiente ascolto delle opinioni, delle preoccupazioni delle popolazioni della Val di Susa? Si è tenuto conto di quelle preoccupazioni? L’opera è giustificabile economicamente e soprattutto è sostenibile dal punto di vista…
-
oltre lo specchio dell’articolo 18
A proposito di scopi distorti e obiettivi nascosti vale la pena di leggere queste riflessioni di Giuseppe Pelazza sulle ipotesi di abolizione e/o “superamento” dell’articolo 18. Qualche riflessione sull’attacco all’art. 18 E’ spontaneo chiedersi perché mai il tema dell’art. 18 Statuto dei Lavoratori occupi in modo così rilevante l’attenzione del governo Monti. E questa domanda…